Al fine di sostenere la genitorialità e le attività sportive e ricreative effettuate in periodi extrascolastici, la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha istituito il “Fondo dote per la famiglia” con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025.
Destinatari di tale misura sono le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al Registro Nazionale della attività sportive dilettantistiche (RASD).
Beneficiari dell’intervento, invece, sono le famiglie con figli a carico di età compresa tra i sei e i quattordici anni, con ISEE minorenni pari o inferiore a 15.000 euro e non già destinatarie di altre misure analoghe concesse per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali. A ciascun beneficiario potrà essere assegnato un solo contributo per ciascun minore (fino a un massimo di due per nucleo familiare) del valore di 300,00 euro per l’iscrizione e la frequenza di un corso sportivo o attività ricreativa da effettuarsi con cadenza minima bisettimanale presso le suddette ASD. Obiettivo della concessione del contributo è quello di incoraggiare la pratica dell’attività motoria ed un corretto stile di vita, consentendone l’accesso anche ai minori che versano in condizioni di maggior disagio, contestualmente supportando le ASD/SSD/ETS/ONLUS di ambito sportivo che operano sul territorio.
L’elenco delle associazioni sportive aderenti al Fondo Dote Famiglia 2025, terminata da poco la fase di accreditamento, sarà disponibile a breve sul sito istituzionale del Dipartimento per lo Sport (https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/fondo-dote-famiglia/fondo-dote-famiglia-2025-al-via-la-raccolta-di-adesioni-da-parte-di-asd-ssd-ets-e-onlus-di-ambito-sportivo/)
Il contributo potrà essere utilizzato per coprire le spese di una sola tipologia di attività sportiva che dovrà essere effettuata almeno due volte la settimana per un minimo di sei mesi e dovrà iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026.
Attenzione che, nel caso in cui il minore faccia più del 30% delle assenze (verificate tramite appositi modelli), il contributo dovrà essere restituito.
Le famiglie non ricevono nessuna somma in denaro: il contributo per il Fondo Dote per la Famiglia viene infatti erogato direttamente all’associazione sportiva a cui il minore è iscritto. La prima tranche del contributo viene erogata nel momento di inizio dell’attività, le successive due, a metà e a fine corso, verranno erogate solo dopo aver verificato l’effettiva frequenza del bambino all’attività sportiva.
Come fare domandaL’accettazione delle domande per il Bonus viene valutata dal Dipartimento per lo Sport in ordine cronologico di presentazione; si procede comunque all’assegnazione del contributo fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Qualora ci siano rinunce, revoche o decadenze, si procederà allo scorrimento dell’elenco degli aventi diritto al contributo fino ad esaurimento dei 30 milioni di euro messi a disposizione.
Le modalità di accesso al contributo saranno rese note a breve dal governo, appena messa a punto la lista delle associazioni sportive aderenti al Fondo Dote Famiglia 2025. Si tratterà in ogni caso di una domanda da presentare per via telematica appena messa a punto la piattaforma su cui effettuarla. Per accedere alla piattaforma sarà necessario essere in possesso dello SPID.
Alla domanda dovranno essere allegati questi documenti:
Il Fondo Dote per la Famiglia eroga 300 euro a supporto delle spese che le famiglie sostengono per l’attività sportiva dei figli minori di 14 anni, per un massimo di due figli per ogni nucleo famigliare. Può essere comunque revocato e ne può essere richiesta la restituzione qualora la frequenza alle attività non raggiunga il 30% delle ore.
NOI COME ASSOCIAZIONE VI STIAMO SOLO INFORMANDO DI QUESTA OPPORTUNITA'. E' COMPITO DELLE FAMIGLIE FARE LA DOMANDA SULLA PIATTAFORMA. ATTENZIONE A NON USUFRUIRE DI ALTRE AGEVOLAZIONI COME SPECIFICATO NEL BANDO.
Con Determinazione del Dirigente della Sezione Bilancio della Sanità e dello Sport n. 696 del 12 settembre 2025, è stato indetto l'Avviso pubblico per l’assegnazione dei Voucher sportivi in favore dei minori – anno 2025, con uno stanziamento complessivo pari a euro 400.000,00. L’Avviso è disponibile nella Sezione Amministrazione Trasparente, in attesa di pubblicazione sul BURP.
L’Avviso intende sostenere le spese di iscrizione e di partecipazione a corsi e attività sportive da parte dei minori pugliesi (normodotati o disabili) appartenenti a fasce di reddito medio-basse.
I soggetti proponenti, dettagliati nell’avviso, potranno presentare istanza tramite la piattaforma https://moduli.regione.puglia.it/ - sezione “SPORT” a partire dalle ore 12:00 del giorno 25 settembre 2025 ed entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 16 ottobre 2025.
Per i dettagli vi alla pagina ufficiale https://regione.puglia.it/web/puglia-sportiva/-/avviso-voucher-minori-2025
ATTENZIONE: alla domanda va OBBLIGATORIAMENTE allegata anche l’attestazione ASD/SSD di presa in carico debitamente compilata e firmata dall’ASD/SSD scelta dal genitore per lo svolgimento dell’attività sportiva del minore (Allegato 1).
Tale attestazione di presa in carico potrà essere rilasciata dalla segreteria in seguito all'iscrizione del minore e al versamento della quota di iscrizione annuale. Vi consigliamo pertanto di procedere per tempo, anche per dare alla segreteria un minimo di tempo utile per compilarlo, firmarlo e rinviavervelo.
Tantissimi auguri a
Tantissimi auguri a
ASD Sportilia Volley Bisceglie - Carrara san Francesco 19/b2 - 76011 - Bisceglie (Bt) - Email presidente@sportiliavolleybisceglie.it
N° iscr. CONI 1608 - Codice FIPAV 150730305 - Anno Fondazione 1999 - C.F. 92037930721 - P. IVA 06365060729
info: 327 31 96 326 - PEC certificata@pec.sportiliavolleybisceglie.it CODICE UNIVOCO: M5UXCR1
IBAN IT71Q0526241360CC0300071099 BANCA POPOLARE PUGLIESE ASD SPORTILIA VOLLEY BISCEGLIE